TRE ESSENZE CHE DOVRESTI RIVALUTARE - Corazzolla Arredamenti
TRE ESSENZE CHE DOVRESTI RIVALUTARE

TRE ESSENZE CHE DOVRESTI RIVALUTARE

26 Giugno 2019

Olmo, Pero e Acero: tre essenze di qualità dal forte valore decorativo

In linea con le tendenze del momento, noi ti suggeriamo di rivalutare l’olmo, il pero e l’acero.

Il legno, materiale d’eccellenza per l’arredamento d’interni, soprattutto nel su misura.

Le sue essenze – varietà – distinguibili una dall’altra per tonalità, venature, peso specifico, elasticità e durezza, lo rendono il materiale perfetto per adattarsi a stili, gusti e ambienti diversi.

Un materiale naturale, nobile, forte che ci ricollega direttamente con la terra, dalla quale veniamo. Tenerlo in casa, nei mobili e nelle strutture, ci permette di creare dei legami indistruttibili nei secoli, di assaporare il calore e di ammirare colori e venature delle nostre origini.

Quando ci troviamo di fronte alla scelta del legno da utilizzare per la nostra casa, ci rendiamo conto che esistono innumerevoli essenze

Si sente parlare spesso del larice, del faggio, del noce… e tra le essenze più richieste c’è sicuramente il rovere. Prezioso, stabile e dalla calda tonalità chiara, interpreta al meglio lo stile nordico-scandinavo, che negli ultimi anni si è fatto spazio tra gli arredi delle nostre case.

Ma su quale essenza volgere la propria attenzione per una scelta di qualità, che al contempo si contraddistingua?

Per evitare le scelte più classiche è interessante comprendere quali sono le caratteristiche di ogni tipo di legno, come cambierà nel tempo e quale stile si vuole che interpreti. Diviene, perciò, necessario conoscere le varie essenze disponibili e non soffermarsi su quelle più chiacchierate, perché è nell’ombra che spesso si celano dei piccoli tesori.

OLMO

Arredamento d'interni in legno di olmo - Corazzolla

Considerato uno tra i legni più di pregio, le sue venature lo rendono simile al rovere, ma la sua chiara tonalità risulta più brillante.

Se l’olmo americano, dalla tonalità che spazia dal chiaro al marrone/rossiccio, presenta anelli di accrescimento ben distinguibili e venature piuttosto marcate, così non è per l’olmo europeo. Infatti, l’essenza europea si caratterizza generalmente per il suo colore bruno cupo, le sfumature rossastre contorte e gli anelli di accrescimento irregolari e ben distinti che determinano un disegno particolarmente vivace.

Legno mediamente pesante e duro, molto resistente alla pressione ma meno alle trazioni, sufficientemente elastico. Un’essenza facile da lavorare, nonostante richieda una certa professionalità per l’essicazione. Ma una volta pronto, risulta un materiale dalle eccellenti qualità.

Proprio il suo colore caldo, il disegno decorativo delle sue sfumature e venature e la facilità di lavorazione lo rendono perfetto per l’arredamento delle nostre case, dal pavimento ai mobili.

La scelta ideale per coloro che vogliono rendere protagonista l’arredamento. L’abbinamento con il ferro nero calamina ne sdrammatizza l’effetto classico, rendendolo una scelta che difficilmente stanca.

PERO

Arredamento d'interni in legno di pero

Fibra compatta, alta resistenza all’attacco dei parassiti, alle variazioni di umidità e al marciume, scarsa presenza di umidità al suo interno… Caratteristiche, così come quelle estetiche, che fanno del legno di pero un’essenza pregiata, seppur raramente richiesta.

Dalla tonalità rosata più o meno intensa, che diviene bruno rossastra nelle piante più vecchie, si contraddistingue per la presenza trascurabile di irregolarità e nodi. Una struttura densa, compatta e uniforme che lo rende una delle essenze più lavorabili, idoneo a lavori di fresatura, tornitura e intaglio.

Il pero è bello da vedere e da lavorare, impiegato per la creazione dei flauti dolci, per le impiallacciature per mobili e per i rivestimenti per interni ed esterni, grazie al suo peculiare aspetto estetico.

Diviene l’essenza perfetta per coloro che desiderano un arredo in legno naturale, dalla presenza estetica uniforme nella sua colorazione e tessitura, da abbinare a laccati dalle tenue tonalità crema.

ACERO

Cucina in legno di acero

Altra essenza poco utilizzata, un legno pregiato, antico, che aiuta a mettere in ordine i pensieri e a ritrovare l’equilibrio nella propria quotidianità. Se da un lato l’acero americano è molto resistente, duro, solido e dalla tonalità molto chiara, l’acero europeo si contraddistingue per la sua luminosità e lucentezza.

Un colore delicato, che varia a seconda della luce e dei riflessi, che spazia dal bianco al giallo, con venature intarsiate leggermente più scure che sfumano nel rosato, visibili a seconda del taglio. Venature che creano un effetto ottico vagamente rigato. L’acero è quindi un legno di grande impatto estetico, per la sua colorazione chiarissima, che nel tempo rimane pressoché invariata, per le armoniose venature rosate e per la luminosità e la delicatezza che lo caratterizzano.

Resistente, duro e dalle fibre compatte, l’acero è un legno difficile da curvare. La sua notevole durezza lo rende resistente al tempoall’usuraalle sollecitazioni. Per questo raramente si scheggia. Spesso viene usato per realizzare i top della cucina e i piani del bagno.

L’acero si presta all’abbinamento con finiture materiche e risulta essere un’essenza che ben si adatta al desiderio di avere un arredamento che resiste nel tempo, mantenendo le sue caratteristiche estetiche invariate. Un legno ideale per gli arredi di uso quotidiano.

E tu, che legno sceglieresti per l’arredamento della tua casa? Faccelo sapere…

PANTONE 2023 – VIVA MAGENTA

Il Pantone 18-1750 – Viva Magenta, colore emblema del 2023, incarna in sé un’energia combattiva, organica e resiliente. Una tonalità vibrante, appartenente alla famiglia dei rossi, la quale si ispira al rosso di cocciniglia, colorante molto prezioso, emanando un senso di esuberanza. In equilibrio tra caldo e freddo, viene valutato come un colore ibrido, audace e giocoso, ma soprattutto inclusivo, che guarda al futuro con forza e coraggio.

CORAZZOLLA SU ATELIER MAGAZINE nr. 12

Cuore Artigiano, una nuova realizzazione su misura Corazzolla è su Atelier Magazine nr 12. Atelier, rivista raffinata interprete del linguaggio stilistico che contraddistingue il mondo del lifestyle, del living e dell’abitare del Nordest.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

CONTATTACI PER AVERE ALTRE INFORMAZIONI

    Autorizzo il trattamento dei dati personali.Dettagli.

    Informativa Privacy

    Informativa privacy per la raccolta dati

    *Attenzione: se rifiuti non potrai inviare il messaggio!
    Rifiuto
    Accetto