CONSIGLI

Cinque errori quando si progetta un arredo su misura

Progettare un interno su misura è un atto personale.
Ogni materiale racconta un’intenzione, ogni dettaglio diventa parte del quotidiano. È un percorso fatto di scelte, intuizioni e compromessi, dove entusiasmo e impazienza convivono. Ed è proprio qui che, spesso, si nascondono gli errori più comuni: piccole disattenzioni che possono compromettere l’armonia di un progetto pensato per durare.

Zona giorno su misura con rivestimenti in rovere, libreria nera e caminetto integrato, design Corazzolla.

E come evitarli per creare spazi autentici, funzionali e durevoli

Progettare un interno su misura è un atto personale.
Ogni materiale racconta un’intenzione, ogni dettaglio diventa parte del quotidiano. È un percorso fatto di scelte, intuizioni e compromessi, dove entusiasmo e impazienza convivono. Ed è proprio qui che, spesso, si nascondono gli errori più comuni: piccole disattenzioni che possono compromettere l’armonia di un progetto pensato per durare.

Ecco cinque passi falsi da evitare — e come trasformarli in occasioni per costruire spazi autentici e consapevoli.

1 - Farsi guidare troppo da Pinterest

Le immagini ispirano, ma ogni casa ha luce, proporzioni e abitudini diverse.
Copiare un’idea vista online raramente funziona, perché un progetto su misura nasce dal dialogo con lo spazio reale. Le moodboard possono essere un punto di partenza, ma l’obiettivo è tradurre l’ispirazione in qualcosa di personale, coerente con il proprio modo di vivere.

2 - Pensare solo all’estetica

Un arredo bello ma scomodo perde senso nel tempo.
La funzionalità è parte della bellezza: un cassetto che scorre bene, un piano all’altezza giusta, un passaggio fluido tra le stanze. Il design su misura è riuscito quando non si nota, quando accompagna la vita quotidiana senza ostacolarla.

3 - Non affidarsi a un progettista fin da subito

La realizzazione d'interni richiede visione d’insieme.
Spesso si comincia a scegliere materiali, colori o mobili senza un progetto complessivo, rischiando di creare incoerenze difficili da correggere dopo. Coinvolgere un progettista fin dall’inizio permette di armonizzare spazi, funzioni e materiali, evitando errori che nel tempo diventano costosi. Un occhio esperto può tradurre le esigenze in soluzioni equilibrate e durature.

4 - Sottovalutare la luce

La luce è il primo materiale del progetto.
Naturale o artificiale, definisce le proporzioni, valorizza le texture, cambia la percezione del colore. Illuminare troppo o troppo poco può rovinare anche l’arredo più curato. Vale la pena pensare all’illuminazione fin dall’inizio, come parte integrante del disegno complessivo.

5 - Ignorare la propria routine

La casa deve assecondare chi la vive, non il contrario.
Ogni scelta — dai materiali alle altezze, dai percorsi alla disposizione — dovrebbe riflettere abitudini, gesti, tempi della giornata. Un progetto su misura non nasce per stupire, ma per durare. E la durata, negli interni, coincide sempre con l’autenticità.

Progettare un arredo su misura non significa solo scegliere materiali o finiture: significa costruire un linguaggio, una relazione tra chi abita e lo spazio che lo accoglie.
Un buon progetto, come un abito ben cucito, funziona perché è fatto per quella persona, per quella casa, per quel modo di vivere.

Vuoi progettare il tuo spazio su misura?
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come dare forma alle tue idee con soluzioni su misura, autentiche e durature.