allestimenti museali

Castello del Buonconsiglio

Nel cuore di Trento, all’interno del maestoso Castello del Buonconsiglio, Corazzolla firma la realizzazione del nuovo bookshop e della Sala delle Marangonerie, due spazi in cui design contemporaneo e patrimonio storico dialogano in equilibrio.
Un intervento su misura che rispetta la memoria del luogo e la arricchisce con materiali, luce e tecnologia.

bookshop castello del buonconsiglio allestimento museale
Progetto
Progettista
Castel del Buonconsiglio
Location
Castello del Buonconsiglio, Trento
Materiali
fenix beige luxor, ottone brunito
Intervento
allestimento museale
Dettagli
progetto Studio Raro - Trento
Credito foto
valentina casalini

Nel cuore di Trento, all’interno del maestoso Castello del Buonconsiglio, Corazzolla firma la realizzazione del nuovo bookshop e della Sala delle Marangonerie, due spazi in cui design contemporaneo e patrimonio storico dialogano in equilibrio.
Un intervento su misura che rispetta la memoria del luogo e la arricchisce con materiali, luce e tecnologia.

Bookshop

Il nuovo bookshop del Castello del Buonconsiglio nasce all’interno di una sala interamente affrescata, dove l’intervento di Corazzolla si distingue per leggerezza e rispetto del contesto storico.
Gli arredi, realizzati in fenix Beige Luxor presentano un linguaggio minimale e neutro, così da integrarsi con le decorazioni originali senza interferire con la loro forza visiva.

Sala delle Marangonerie

Elemento centrale di questa realizzazione sono la mappa dei castelli del Trentino e il blocco centrale, opere su misura in ottone burnito che uniscono falegnameria e lavorazioni in metallo realizzate interamente nel nostro laboratorio.

Il risultato è un pezzo unico, dove la cura artigianale trasforma un elemento decorativo in un manufatto di alto livello tecnico e materico, in equilibrio tra legno, metallo e luce.

Tradizione, innovazione e cura artigianale


Ogni elemento è stato realizzato con precisione artigianale, unendo materiali contemporanei, tecnologia integrata e rispetto del patrimonio architettonico, su progetto di Studio Raro.

In un contesto di alto valore artistico, sono stati coniugati estetica, funzionalità e conservazione, creando spazi che raccontano la storia con materiali contemporanei, e coerenti.