SEDE PRODUTTIVA E TERRITORIO
La nostra attività è nata in Val di Non, nel cuore del Trentino, da quella stessa terra che dona vita al legname che lavoriamo. Una garanzia per ognuno dei nostri clienti, segno tangibile di una vocazione antica.
Siamo un’azienda da sempre legata al territorio e, anche per questo motivo, intendiamo tutelarlo e preservarlo. Il nostro laboratorio di produzione opera attraverso processi eco-compatibili, riciclando e riutilizzando i rifiuti delle lavorazioni. Numerose sono le iniziative, gli accorgimenti tecnici e i sotto-processi produttivi adottati allo scopo di limitare al massimo l’impatto ambientale della nostra attività.
SEDE PRODUTTIVA E TERRITORIO
La nostra attività è nata in Val di Non, nel cuore del Trentino, da quella stessa terra che dona vita al legname che lavoriamo. Una garanzia per ognuno dei nostri clienti, segno tangibile di una vocazione antica.
Siamo un’azienda da sempre legata al territorio e, anche per questo motivo, intendiamo tutelarlo e preservarlo. Il nostro laboratorio di produzione opera attraverso processi eco-compatibili, riciclando e riutilizzando i rifiuti delle lavorazioni. Numerose sono le iniziative, gli accorgimenti tecnici e i sotto-processi produttivi adottati allo scopo di limitare al massimo l’impatto ambientale della nostra attività.
UN LABORATORIO
ARTIGIANALE AVANZATO
Nonostante l’evoluzione da falegnameria a una struttura più tecnologicamente evoluta e dotata dei macchinari più sofisticati presenti sul mercato, non abbiamo mai rinunciato alla produzione interna dei nostri prodotti. Questa è una delle caratteristiche più apprezzate dai clienti finali, che possono dare vita alla loro idea di casa, negozio, ristorante… senza nessun limite progettuale o di design.
All’interno del nostro reparto produttivo di Tres potete letteralmente respirare il profumo derivante dalla lavorazione del legno e ammirare la laboriosità e abilità degli addetti alle differenti mansioni, la precisione e la complessità delle macchine di produzione, il ciclo di nascita di ogni nostro prodotto.
UNA SEDE
ECOSOSTENIBILE
- il sistema di riscaldamento, che viene alimentato dalla segatura di legno vergine, scarto delle lavorazioni interne all’azienda e, qualora ne vengano a mancare quantità sufficienti, viene integrato mediante l’acquisto di cippato di legno vergine, sempre eco-compatibile.
- il tetto verde dello showroom presente in sede che, oltre ad identificare visivamente l’azienda, consente l’isolamento termico e quindi il risparmio energetico, la riduzione della presenza di polveri sottili, la regimazione delle acque piovane, oltre al minore impatto ambientale ed estetico.
- la rigenerazione dell’acqua utilizzata nella lavorazioni mediante un processo chimico basato su polveri che agiscono da catalizzatori dei fanghi di lavorazione, permettendo poi l’impiego della stessa per la pulizia dei locali e dell’attrezzatura.
CERTIFICAZIONI
L’attenzione che poniamo alle politiche di qualità, salute e sicurezza sul lavoro e ambiente, che rientrano in un processo di sviluppo consapevole e responsabile, ci ha portato a conseguire le seguenti certificazioni.

Marchio Territoriale – Trentino
marchio territoriale che rappresenta l’intero “sistema trentino” fatto di persone, aziende, comunità locali, patrimoni territoriali ed ambientali, tradizioni e storia. Sta quindi a indicare l’essere parte del sistema territoriale del Trentino, condividendo e testimoniando gli specifici valori identitari della nostra terra.

Maestro Artigiano – Arredatore
titolo conseguito nel 2006 da Antonio Corazzolla, fondatore e attuale titolare. Istituito dalla Provincia autonoma di Trento, è atto ad attestare e valorizzare l’elevata capacità tecnico-professionali ed imprenditoriali, nonché le capacità di formazione e insegnamento del mestiere artigiano e a certificare la qualità delle creazioni artigianali.

PEFC
certificazione forestale atta a garantire che la materia prima legnosa impiegata nelle nostre lavorazioni derivi da foreste gestite in maniera sostenibile e, di conseguenza, ad attestare il mancato utilizzo di legname di dubbia provenienza.
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO
A partire dal sistema di gestione della qualità sviluppato nell’anno 2004, i nostri modelli organizzativi sono stati via via implementati ed integrati fino all’adozione di un sistema di gestione integrato, che si pone come sintesi delle diverse procedure e dei manuali già in essere nella nostra attività.
Nell’anno 2015 abbiamo adottato il Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001 e il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro conformi alle Linee Guida UNI–INAIL MPI ed ispirati anche alla norma BS OHSAS 18001:07, allo scopo, tra l’altro, di migliorare e rendere quanto più efficaci ed efficienti possibili i sistemi di corporate governance già esistenti.
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili a questo link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 02126360227