ARREDARE IN PANTONE CLASSIC BLUE
05 Febbraio 2020
COME PORTARE IN CASA IL PANTONE CLASSIC BLUE
Classic Blue, un inno alla pace e tranquillità da portare nelle nostre case, è questo il colore protagonista del 2020, scelto da Pantone Color Institute.
Un colore “rassicurante, pieno di calma e sicurezza, che crea connessioni”, una tonalità che ricorda “il cielo all’imbrunire”, e trasmette la sensazione di tranquillità, calmo benessere e di base sicura. Insomma, “una tonalità blu solida e affidabile, su cui possiamo sempre contare” come ha spiegato Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva del Pantone Color Institute.

PORTARE PANTONE CLASSIC BLUE IN CASA SENZA ERRORI
Nessun limite in termini di ambienti, la sua caratteristica di trasmettere un senso di calma e tranquillità lo rende il colore ideale per tutta la casa, non solo la zona letto, ma anche cucina, bagno e soggiorno. E’importante fare attenzione alla visione d’insieme, verificando l’armonia tra le diverse tinte e forme.
Ecco alcuni suggerimenti:
- DETTAGLI DI COLORE
Usatelo per movimentare gli spazi attraverso i dettagli: una poltrona, un tappeto, un quadro o le sedie attorno ad un tavolo in legno.
Pochi elementi mirati, per catturare l’attenzione senza appesantire la visione d’insieme.
- PARETI COLORATE
Per chi non si accontenta del dettaglio, il Pantone Classic Blue diventa il colore perfetto per creare una parete accattivante. Se l’ambiente è piccolo o cupo evitate di sovraccaricare la stanza dipingendo tutte le pareti, anche solo il soffitto potrebbe conferire una nuova personalità all’ambiente.
- ACCOSTAMENTI CROMATICI
La classica combinazione di Pantone Classic Blue e bianco permette di dare vita a un contrasto che stempera il blu, restituendo una soluzione indiscutibilmente bella, dal punto di vista estetico, e tra le più leggere e fresche.
Movimento e dinamicità sono, invece, il risultato della scelta di intervallare il blu con le scale di grigi. Essendo due tonalità fredde, si accostano elegantemente, ma si tratta di un abbinamento che richiede qualche complemento o luce che interrompa la “fredda” eleganza che ne risulta.
Da non snobbare il suo abbinamento con un colore che poco si prende in considerazione nell’arredo d’interni: il rosa antico. L’accostamento risulta giovane, contemporaneo e semplice, se dosato in piccoli dettagli. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sul rosa antico.
- ACCOSTAMENTI MATERICI
Pantone Classic Blue si adatta facilmente e bene a tutti gli stili, da quelli classici ai più contemporanei. La sua possibilità di essere abbinato ai più svariati materiali, risaltando ed esaltando al contempo l’altra scelta materica, lo rende perfetto nel suo accostamento al marmo. Esaltandosi a vicenda, diventano protagonisti di un arredo senza tempo.
Legno e Pantone Classic Blue sono un’altra accoppiata vincente da portare in casa, la nota fredda del colore esalta il calore del legno, restituendo un arredo accogliente e al contempo elegante nella semplicità della sua composizione.
La scelta dei colori è uno degli elementi fondamentali nell’ambito dell’arredamento di interni. Una volta selezionata una combinazione di colori per la stanza principale della tua casa, scegli un colore da esso per portarlo in tutta la casa. Arredare casa è un’arte a tutti gli effetti, ma anche una scienza e come tale ha dei princìpi e delle dottrine da seguire, se sei alla ricerca di altri consigli per utilizzare i colori nel modo giusto, leggi il nostro prossimo articolo.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!
